In media, trascorriamo circa 26 anni della nostra vita dormendo. Inoltre, passiamo circa 7 anni a cercare di dormire! Ma cosa c'è di così speciale nel sonno da farci passare 1/3 della nostra vita a letto?
In media, trascorriamo circa 26 anni della nostra vita dormendo. Inoltre, passiamo circa 7 anni a cercare di dormire! Ma cosa c'è di così speciale nel sonno da farci passare 1/3 della nostra vita a letto?
Il sonno è essenziale, tanto quanto l'ossigeno, il cibo e l'acqua. Dormire permette al nostro corpo e alla nostra mente di ricaricarsi, facendoci sentire vigili e pronti ad affrontare una nuova giornata. Inoltre, il sonno migliora la concentrazione, regola l’umore e affina le capacità decisionali. Eppure, abbiamo molto più controllo su di esso di quanto si possa pensare. Possiamo infatti migliorare la qualità del sonno apportando delle modifiche allo stile di vita, alla routine notturna e all'ambiente che ci circonda.
Cibi sveglia e nemici del sonno
Il sonno è influenzato da ciò che ingeriamo, soprattutto nelle ore che precedono la notte.
La maggior parte degli adulti ha bisogno di 6-9 ore di sonno a notte. Il nostro ritmo cambia nel tempo; quindi, più invecchiamo più ci sentiamo pronti ad addormentarci e a svegliarci prima.
Sdraiarsi a letto completamente svegli con i pensieri che galoppano nella mente... ti suona familiare? È difficile addormentarsi quando la nostra mente è ancora sveglia.
La biancheria da letto Dagsmejan utilizza le migliori fibre naturali combinate con le più recenti tecnologie tessili per creare un ambiente di riposo confortevole e soddisfare le esigenze di sonno individuali. Realizzati in Europa in modo sostenibile ed etico, i nostri capi di abbigliamento per la notte ti manterranno alla temperatura ideale per dormire più a lungo e più profondamente. Crea l'atmosfera per il sonno perfetta con le collezioni Balance e Stay Warm.
Maggiori informazioni qui: dagmejan.ch
Newsletter
Iscrivetevi ora alla newsletter di Beldona e vi regaleremo il 10% di sconto sul vostro prossimo acquisto online!
Iscriviti alla newsletter