Niente paura, non siete da sole. Più della metà delle donne ha seni di grandezze diverse. La scienza non ha ancora scoperto il perché, probabilmente è solo un capriccio della natura. Ma se una piccola differenza non viene neppure notata, molte donne con seni asimmetrici fanno fatica a trovare un reggiseno che vesta bene. La maggioranza di queste disparità tuttavia si può risolvere con semplici trucchetti. Ecco i nostri consigli:
Se avete una differenza di mezza o una coppa, allora attenetevi alla misura della coppa più grande.
Regolate la spallina (dal lato del seno più piccolo) fino a ridurre lo spazio tra coppa e seno finché non è comodo. Le spalline sono in posizione corretta quando non scivolano e non stringono.
I reggiseni con coppe estraibili sono particolarmente pratici. In questo caso estraete la coppa del seno più grande, mentre il lato più piccolo mantiene più volume grazie alla coppa che avete lasciato.
Se la differenza è maggiore, una buona soluzione sono inserti o coppe in silicone. Aderiscono al décolleté e bilanciano esteticamente la differenza di misura.
Affinché l’inserto o i pad di silicone non si spostino e non grattino, vi consigliamo di farvi cucire una fodera nel reggiseno. Il nostro atelier di cucito esiste proprio per questo.
Non siete sicure di quale sia il metodo migliore per voi? Nelle nostre filiali vi forniamo la consulenza di cui avete bisogno. E se non vi sentite a vostro agio con il vostro seno, ricordatevi che i seni asimmetrici sono un fenomeno normalissimo.
Noi di Beldona abbiamo come obiettivo aiutare le donne di tutto il mondo a trovare il modello che veste alla perfezione, anche se sappiamo che non è sempre facile.
Un reggiseno dalla buona vestibilità, infatti, rafforza l’autostima e vi accompagna tutto il giorno facendovi sentire sicure e a vostro agio. Inoltre, con indosso il modello adatto la postura migliora, la schiena risulta alleggerita e il seno gode di un sostegno ottimale, assumendo anche una forma bella e naturale.
In BELDONA la qualità è sempre stata al primo posto. Siamo infatti convinti che i prodotti che durano nel tempo siano la scelta migliore, perché ci rendono felici a lungo e ci aiutano a produrre meno rifiuti.